Le nostre Pubblicazioni e Progetti
Trend di popolazioni di specie di aree aperte nell’Appennino romagnolo nell’ultimo decennio
Prati stabili, praterie e pascoli, ambienti da cui gran parte della flora e della fauna dipendono, e veri e propri "serbatoi" della diversità biologica, hanno purtroppo subito, negli ultimi decenni, una drastica riduzione. PIERPAOLO [...]
Sperimentazione di una tecnica di conteggio del cervo al bramito
Collaborazione dal 2008 con il Comando Carabinieri Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroforestale (precedentemente Corpo Forestale dello Stato) nella sperimentazione e applicazione di una nuova metodologia di censimento del cervo al [...]
Il Picchio nero
Il Picchio nero Dryocopus martius nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi, una Map Story che illustra la ricerca fatta della colonizzazione delle Foreste Casentinesi da parte del Picchio nero, il più grande [...]
ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI NELLE PROVINCE DI FORLI’-CESENA E RAVENNA 2004-2007
Negli anni 2004-2007 è stata realizzata la terza versione dell’Atlante degli uccelli nidificanti nelle province di Forlì-Cesena e Ravenna, dopo quelle “storiche” degli anni ’80 (Foschi e Gellini 1987; Provincia di Ravenna [...]
Museo Ornitologico Ferrante Foschi
Il museo ornitologico di Forlì è una delle più ricche e complete collezioni di uccelli italiani attualmente esistenti, e rappresenta pertanto una fonte di documentazione naturalistica e scientifica di elevato valore a livello nazionale. Le [...]
Web Gis – Sistemi Informativi Geografici
STERNA gestisce organizza e condivide attraverso lo strumento Web Gis banche dati naturalistiche sia nel territorio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi sia in aree esterne. Il Web Gis (Sistemi Informativi Geografici) è un [...]